dito a Martello
Patologie del Piede
Patologia del Piede
Il dito a Martello è una deformità delle dita del piede, con interessamento più comune del 2°, 3° e 4° dito (l’alluce è il 1°); tipicamente, il dito assume un aspetto curvo, che ricorda il martelletto del pianoforte, da cui deriva il nome; altre volte assume invece un aspetto ad “artiglio”.
Essa causa un’aumentata pressione sul dito quando si indossano le scarpe per sfregamento con conseguente dolore, irritazione cutanea fino alla formazione di vere e proprie ulcere. Il dito a martello inizia di solito come una deformità lieve che peggiora nel tempo. Nelle prime fasi la deformità è flessibile e i sintomi si possono controllare con misure non invasive. Nel tempo però se non trattato evolve in una forma rigida che non risponderà se non al trattamento chirurgico. A causa della progressività della malattia è importante porre subito dei rimedi per evitare il peggioramento.
dito a Martello – Patologia del Piede
La causa principale del dito a martello è uno squilibro muscolo-tendineo. Questo squilibrio, che causa il piegamento del dito è legato ad una alterazione strutturale del piede che si sviluppa nel tempo in alcuni soggetti. Le dita a martello possono essere peggiorate da scarpe molto strette. Altra causa può essere un dito eccessivamente lungo che in scarpe strette viene forzato a piegarsi. Occasionalmente può essere legato ad un trauma o ad una condizione ereditaria.
I sintomi più comuni sono:
La diagnosi del dito a Martello è molto immediata e facile. Sarà comunque compito del chirurgo cercare di capire le motivazioni che hanno portato alla formazione del problema per eseguire un trattamento accurate. Le radiografie sotto carico serviranno a capire il grado di deformità e le conseguenti deformità che si sono sviluppate nel tempo. La causa è dovuta ad uno squilibrio dei piccoli muscoli del piede; la deformità può comparire da sola, o far parte di patologie più complesse, come il piede cavo, l’alluce valgo, il piede reumatoide. Il dolore nasce dal conflitto della deformità con la calzatura, per cui si formano sul dorso del dito delle vistose e dolenti callosità, che nei casi più gravi possono ulcerarsi.